GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE EMOTIVE
MASTER DI II LIVELLO
RIEDIZIONE DOPO IL SUCCESSO DEL MASTER 2015
Finalità del Master
• Comprendere e rispettare a pieno le emozioni significa arricchire e rivoluzionare la pratica clinica e la pratica sociale, trasformare la dinamiche dei gruppi e i processi organizzativi. Quando la mente abbraccia il cuore si opera un cambiamento vitale nella soggettività, nella professionalità, nell’istituzione.
• Il Master consente di imparare a comprendere e a trattare con competenza nel lavoro psicologico, sociale, educativo, con i singoli e con i gruppi, la forza trasformativa delle emozioni, nel rispetto dello specifico ruolo professionale.
• Permette di acquisire un’ampia gamma di tecniche per potenziare la capacità di ascolto emotivo di sé e dell’altro, per affrontare i conflitti e i problemi, per fare emergere soluzioni, per ottimizzare la comunicazione e il lavoro di gruppo, per migliorare la qualità e l’efficacia dell’intervento di ascolto, di aiuto e di cura, per dare una risposta alla sofferenza dei soggetti più deboli.
Profilo professionale finale
• La figura professionale formata dal Master risulta capace di favorire lo sviluppo dell’intelligenza emotiva nelle persone, nei gruppi e delle organizzazioni con cui lavora. Tale competenza rappresenta un valore aggiunto alle specifiche professionalità degli operatori e risulta di particolare efficacia nella gestione di tutte le fasi del lavoro di aiuto, di ascolto, di cura.
• La gestione e la regolazione delle emozioni e la loro integrazione nell’intelligenza emotiva e sociale rappresentano una prospettiva culturale e professionale che conoscerà una grande espansione nel prossimo futuro, perché le emozioni sono straordinarie risorse per l’individuo e per la società attivabili senza aggiunta di grandi costi ed anzi risparmiando sui costi delle forme attuali di cura della patologia individuale e sociale.
Obiettivi
-
Conoscere a fondo le moderne teorie sul funzionamento e sul ruolo delle emozioni;
-
Comprendere il valore culturale, etico e spirituale del rispetto di tutte le emozioni e delle emozioni di tutti, in un contesto storico e sociale dove le emozioni tendono ad essere strumentalizzate e distorte.
-
Riconoscere e sfruttare il potenziale trasformativo dell’intelligenza delle emozioni nella vita personale e professionale;
-
Sperimentare la funzione contenitiva e trasformativa dell’ascolto attivo ed empatico in campo psicologico e psicoterapeutico, nelle relazioni di aiuto e educative;
-
Padroneggiare i fondamenti della conduzione di gruppo basata sull’intelligenza emotiva, imparando a sviluppare e a gestire le risorse emotive del gruppo, dell’ équipe e dell’organizzazione;
-
Acquisire strumenti per riconoscere e gestire le dinamiche conflittuali e blocchi comunicativi all’interno del gruppo (formativo, terapeutico, didattico, organizzativo) riducendo l’area delle problematiche emotive “non pensate” e “non parlate”;
-
Capire e valorizzare la funzione della regolazione delle emozioni per affrontare e contrastare le patologie della dipendenza e del comportamento impulsivo ed antisociale;
Metodologia
Le metodologie utilizzate (intelligenza emotiva, mindfulness, autobiografia, psicodramma …) mirano a far crescere nell’allievo una sana autocentratura, la capacità di sviluppare la calma, la stabilità, la cura e il rispetto emotivo di sé mentre si è impegnati nel campo relazionale (soprattutto quando è sofferto e conflittuale). Si punta ad attivare in modo sinergico le componenti cognitive e affettive, facendo interagire l’approfondimento teorico, l’allenamento emotivo dei partecipanti, la rielaborazione delle loro esperienze professionali, la sperimentazione diretta da parte dei corsisti della conduzione di gruppo e nella comunicazione efficace in pubblico nel rispetto delle emozioni.
Destinatari e requisiti di accesso
Al Master sono ammessi coloro che posseggono la Laurea Magistrale o Specialistica (o la Laurea quadriennale/quinquennale secondo il vecchio ordinamento) in Psicologia, Medicina, Scienze dell’Educazione, Pedagogia, Servizio Sociale e Sociologia. Lettere, Giurisprudenza. Possono essere ammessi a partecipare al Corso Master anche i laureati provenienti da altri tipi di Facoltà, come pure quanti posseggono un Diploma di Scuola Secondaria Superiore, purché abbiano un’esperienza almeno triennale di lavoro nel campo psico-socio-educativo. A costoro potrà essere rilasciato solo un Diploma di Qualifica o un Attestato di frequenza.
Articolazione del Master
Il Corso è articolato in moduli tematici, in insegnamenti, giornate esperienziali, studio personale e si conclude con l’elaborazione e la discussione di un project work finale, per complessive 1500 ore corrispondenti a 60 ECTS (European Credit Transfer System) così suddivisi:
-
11 moduli mensili (venerdì, sabato e domenica) (39 ECTS).
-
9 giornate esperienziali, suddivise nei seguenti ambiti: a. integrazione delle competenze tecniche e delle competenze emotive attraverso lo psicodramma psicoanalitico (3 giornate); b. mindfulness (2 giornate); c. comunicazione efficace in pubblico, in ambienti istituzionali, nella formazione con l’intelligenza emotiva (1 giornata); d. sperimentazione della conduzione di gruppo (2 giornate); e. autobiografia ed intelligenza emotiva (1 giornata). (16 ECTS)
-
Realizzazione di un project work finale seguito dal tutor del corso che affiancherà il corsista nelle fasi di preparazione con una giornata conclusiva di discussione dei lavori svolti (5 ECTS).
Direttore del Master: Claudio Foti
Riconoscimenti in uscita
• Diploma di Master universitario di II livello rilasciato dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium” di Roma riconosciuto dalla Santa Sede;
I Corsi Master sono validi ai fini della formazione e dell’aggiornamento dei docenti a norma delle Direttive del Ministero della Pubblica Istruzione. Il Centro Studi Hansel e Gretel è accreditato per la formazione del personale della scuola dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, la frequenza del Corso consente quindi l’esonero dal servizio.
• Diploma di Qualifica per coloro che hanno frequentato come uditori ma senza avere il titolo richiesto per un Corso Master, o perché hanno un altro titolo di Laurea non affine o sono in possesso solo di un titolo di Diploma di Scuola Secondaria Superiore.
Informazioni e modalità di ammissione
Il candidati devono presentare la domanda di ammissione con allegato il proprio curricolo a: mail: info@cshg.it – masterto2cshg@gmail.com
L’ammissione dei candidati avverrà previa valutazione del curriculum vitae e/o mediante un eventuale colloquio di approfondimento da parte della Direzione Scientifica.
Costi
Per iscrizioni entro il 15 novembre 2.050,00 Euro + Iva
Per iscrizioni dopo il 15 novembre 2.250,00 Euro + Iva
Acconto da versare per chi si iscrive entro il 15 novembre 300 Euro + Iva
Acconto da versare per chi si iscrive dopo il 15 novembre 500 Euro + Iva
Prima rata Euro 750+ Iva da versare entro il 31 marzo 2016
Seconda rata Euro 500 + Iva da versare entro il 30 giugno 2016
Terza rata Euro 500 + Iva da versare entro il 30 settembre 2016
Il c/c su cui effettuare il bonifico è:
BANCA POPOLARE DI SONDRIO filiale 428-Torino
CIN V ABI 05696 CAB 01000
NUMERO CONTO 000001777X42
IBAN IT 91 V 0569601000000001777X42
INTESTATO A SIE-SVILUPPO INTELLIGENZA EMOTIVA SRL
INFORMAZIONI più complete
presso Segreteria del Centro Studi Hansel e Gretel, Corso Roma 8, Moncalieri (TO);
Tel 011 6405537 – Fax: 01119771997
mail: info@cshg.it – masterto2cshg@gmail.com
apertura: da lunedì al venerdì 9:30 -14:00
Sede didattica del Master: TORINO
E’ POSSIBILE SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO DEL MASTER 2016
QUI DI SEGUITO, INSIEME ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE
DA COMPILARE IN TUTTI I SUOI CAMPI E DA INVIARE PER MAIL O FAX
CONGIUNTAMENTE AL CV!!